Lungo il sentiero tematico, l'attenzione si concentra sui siti storici che un tempo erano di grande importanza per il Tirolo. L'estrazione del carbone e la prima produzione di cemento Portland nell'Impero Austro-Ungarico fecero sì che l'estrazione fosse continua per 250 anni, 200 dei quali sottoterra.
Stazione 1: Piazza della Chiesa
Vi invitiamo a una passeggiata circolare sulle tracce delle miniere, al tempo in cui Bad Häring era caratterizzata dall'attività mineraria.
Stazione 2: galleria Maximilian
La galleria Maximilian fu costruita nel 1882 per estrarre la marna.
Stazione 3: Franziskistollen
Il Franziskistollen fu scavato nel 1784. Il filone di carbone qui si trova tra i 300 e i 400 metri sottoterra.
Stazione 4: cava di calcare di Pölven
Nelle cave, la marna del Paisslberg e la calce del Pölven vengono ancora fatte saltare per la produzione di cemento.
Stazione 5: Guarnizioni in calcestruzzo
L'incendio più grave è scoppiato nella cava Franziski nel 1836 ed è ancora fumante ai giorni nostri. Fino a tempi più recenti, si dovevano usare guarnizioni di cemento per sigillare la zona del fuoco.
Stazione 6: Ponte Gstettner
Il filone di carbone a Pölven scende ripidamente in profondità e quindi è accessibile solo nella parte superiore tramite gallerie.
Stazione 7: Theresiastollen
Il Theresiastollen, costruito nel 1858, era utilizzato per estrarre la marna per la produzione di cemento.
Stazione 8: Cava Thaller
Le gallerie nel Lengerer Graben sono state riempite di materiale di riempimento per evitare crolli. Il materiale senza valore è stato estratto dal Thaller Bruch.
Stazione 9: sistema di nastri trasportatori
Il sistema di nastri trasportatori, lungo 3,5 km e in gran parte sotterraneo, trasporta calcare e marna dalle cave di Pölven e Paisselberg a Kirchbichl per il carico ferroviario.
Stazione 10: Egger-Lüthi Adit
Originariamente questa galleria era chiamata la galleria Ag. Oggi si chiama galleria Egger-Lüthie, dal nome degli imprenditori Michael Egger e Joachim Lüthi, che la utilizzarono per estrarre la pietra grezza nel 1881.
Stazione 11: La vita dei minatori
La storia mineraria di Häring ha avuto un impatto duraturo sulla vita del villaggio di montagna.
Stazione 12: Franziskibad
Già nel 18° secolo, un piccolo bagno con acqua sulfurea e ferrosa fu allestito qui.
Stazione 14: Museo delle miniere
I visitatori entrano in una cantina di carbone e scoprono ogni sorta di cose mentre rovistano. Un vecchio minatore racconta ai visitatori la sua vita.
Sentiero a tema Miniere & Carbone
Medio
2:00 h
743 m
171 m
5,2 km
Tipologia:
Trekking
Partenza:
Chiesa di Bad Häring
Destinazione:
Museo minerario
Descrizione itinerario
Continua a leggere