La riserva naturale protetta Kaisertal
Protetto dal 1963
La valle Kaisertal è una riserva naturale dal 1963. Fino al 2008 era accessibile solo a piedi attraverso più di 300 scalini. L´uso del tunnel per le auto, costruito nel 2008, è consentito solo agli abitanti della valle. In questo modo, il paesaggio naturale unico nel suo genere continuerà ad essere protetto.
Dal 2019, pannelli d´ informazione, anche interattive, forniscono informazioni interessanti sulla valle Kaisertal. Com'era la vita in passato nella Kaisertal, quali sono le caratteristiche geologiche e quali sono le prelibatezze regionali che vi si producono - imparerete tutto questo e molto altro ancora durante una passeggiata nella Kaisertal.
Immagina...
...quanto fosse difficile la vita nella valle Kaisertal per gli abitanti di un tempo. Non era possibile andare a fare la spesa velocemente. I bambini dovevano andare a scuola a piedi. Tanti chilometri tutte le mattine con qualsiasi tempo. Anche quando c'era bisogno di assistenza medica, l'arrivo di un medico richiedeva molto tempo. L'aiuto reciproco era necessario e ovvio - ancora oggi le persone del Kaisertal sono collegate in modo speciale.
Selvaggia valle Kaisertal
Molti animali selvatici si sentono a loro agio nella Kaisertal protetta. Camosci, cervi, tassi e volpi si sentono a casa loro. Anche se li vediamo raramente, possiamo spesso scoprirne le tracce. Attraverso le tracce e le tracce del cibo, si può riconoscere quale animale è stato dove. Se si è molto silenziosi, a volte si sentono le loro voci - per esempio "l'abbaiare" del cervo. Il tour tematico "alla ricerca di tracce nel Kaisergebirge" va a fondo di tutto cìo.
Prelibatezze regionali
Il pane, lo speck, il latte, il formaggio, il succo di frutta e l'acquavite fatti in casa vengono prodotti all'Hinterkaiserhof - la più antica azienda agricola da 600 anni. I buoni terreni e i dolci pendii intorno all'Hinterkaiserhof rendono possibile l'agricoltura. Le circa 20 mucche che pascolano intorno alla casa vengono munte due volte al giorno. In estate si possono ammirare fiori colorati nel giardino della casa.
La foresta e il suo utilizzo
I boschi della valle Kaisertal sono per lo più di abete rosso e faggio e proteggono dalla caduta di massi e dalle valanghe e mantengono pulite l'acqua e l'aria. In passato, l'uso forestale del bosco era una vera e propria avventura. La cosiddetta "Holztriften" era molto pericolosa. L'acqua del torrente Kaiserbach veniva arginato e poi la valle allagata per portare via la legna con il torrente. Durante l'escursione guidata "Kraftquelle Wald" (fonte di forza bosco) potrete scoprire cos'altro ha da offrire il bosco.
Habitat delle radure
A causa della luce elevata, nelle radure crescono piante completamente diverse da quelle della foresta. Oltre a una variopinta varietà di piante, ai tipici piccoli animali alpini come la salamandra alpina si aggiunge un compagno molto speciale: il lombrico verde smeraldo.
Mucche sulla malga
In estate le mucche vanno dalla valle ai pascoli più alti. Così da maggio a settembre circa 100 mucche passano il loro tempo sulla malga Ritzau. Grazie a questa coltivazione estensiva, la malga rimane senza alberi, cosicché possono crescere molte erbe, in parte rare. Come vivono qui persone e animali, lo scoprirete durante la visita guidata "Vivere insieme sull'alpeggio".
La diversità nel giardino botanico alpino
Nel giardino delle piante alpine vicino al rifugio Vorderkaiserfeldenhütte, crescono oltre 300 diverse piante alpine. Questo giardino viene mantenuto dalla Associazione "Schutz der Bergwelt" - tutela dell'ambiente montano. Come pianta non è facile la vita in montagna: la radiazione UV è intensa, i periodi di vegetazione sono brevi e ci sono forti oscillazioni di temperatura. Le piante alpine si sono adattate sorprendentemente bene a questo. C'è molto da imparare sulle erbe autoctone. C'è anche il tour guidato sul tema "I tesori erboristici dell'Imperatore".
Capolavoro geologico
Il Zahmer e Wilder Kaiser appartengono alle Alpi calcaree settentrionali e sono state formate dalla collisione della placca africana e di quella europea. Con la piegatura e l'accatastamento di centinaia di chilometri di grandi scaglie, si è formata la pila di sedimenti spessa circa 6000 m delle Alpi calcaree settentrionali. L'escursione guidata "Un viaggio nel tempo nel passato geologico" fornisce informazioni su come si è formato il Kaisergebirge.
Escursioni in montagna e sentieri alpini
Il Bettlersteig nel Kaisergebirge conduce attraverso la natura incontaminata e offre una splendida vista. Nonostante tutta la bellezza, anche la sicurezza è importante quando si fa un'escursione in montagna. Un'attenta pianificazione con carte escursionistiche, guide, internet e informazioni specialistiche è importante per non avere spiacevoli sorprese. La distanza, l'altitudine, la difficoltà e le condizioni attuali devono essere prese in considerazione nella pianificazione.
Cosa sta ronzando?
Nel Kaisergebirge laboriose api selvatiche ronzano nell'aria. Le api selvatiche si occupano di circa 1/3 dell'impollinazione delle piante di frutta e verdura. Per costruire i loro nidi, hanno bisogno non solo di piante ricche di polline, ma anche di luoghi adatti per nidificare in giardini e foreste vicine alla natura. Poiché raccolgono polline e nettare solo per la loro prole, non producono miele. Fatti interessanti sulle api selvatiche e altri insetti si possono trovare nella visita guidata "Una deviazione nel mondo degli insetti e delle api selvatiche".